Giornata storica al Mugello, con i piloti italiani che salgono sul gradino più alto del podio in tutte e tre le classi. Un segnale di competitività che porta indietro nel tempo, e che soprattutto fa ben sperare per il prossimo futuro. La giornata si era aperta con la gara della Moto 3, combattuta e serrata come sempre. Al Mugello il gioco delle scie rende difficile riuscire a scappare e così il gruppo di testa è rimasto serrato fino alla fine. Era soprattutto Di Giannantonio a mettersi in luce tra i nostri nella fase iniziale, mentre Bulega e Migno partivano un po’ a rilento. Migno però era rapido e preciso a risalire le posizioni fino a portarsi al comando all’inizio dell’ultimo giro. Qui faceva il suo capolavoro, chiudendo tutte le porte e regolando in volata Di Giannantonio e Guevara. In Moto2, grande avvio di gara per Morbidelli e Pasini, con Alex Mrquez e lo svizzero Luthi a completare un quartetto che presto faceva la selezione con un ritmo insostenibile per gli altri. Nelle fasi finali Morbidelli perdeva il contatto e decideva saggiamente di pensare alla classifica senza prendersi troppi rischi, La lotta per il successo era ristretta a Luthi, Marquez e Pasini e quest’ultimo che transitato terzo all’inizio dell’ultimo giro superava entrambi i rivali andando a vincere. Un successo meritatissimo che riporta Mattia alla vittoria dopo otto anni, Dopo questa gara Morbidelli resta al comando della generale ma vede il suo vantaggio su Luthi ridursi a 13 punti. La gara della MotoGP non ha deluso le aspettative, rivelandosi combattuta e spettacolare dall’inizio alla fine. Al via scattava in testa Rossi ma era soprattutto Lorenzo a impressionare. Lo spagnolo era autore di una grande partenza che lo portava addirittura a prendere il comando della corsa. Quello che sembrava un rinnovato duello tra Lorenzo e Rossi durava però poco, con lo spagnolo che perdeva rapidamente terreno e Vinales che si portava al comando cercando di fare la selezione. Intanto da dietro risalivano velocissimi Dovizioso e Petrucci, con il primo che in pochi giri saltava prima Rossi e poi Vinales portandosi al comando. Nel finale il forlivese era bravissimo a resistere al forcing finale dello spagnolo della Yamaha mentre Petrucci approfittava del calo finale di Rossi per prendersi un podio meritatissimo. Una bellissima vittoria questa di Dovizioso, sofferta, voluta e meritata. La vittoria di un pilota umile, grande lavoratore e spesso sottovalutato. Oggi si è vista comunque una grande Ducati, apparsa efficacissima per le prestazioni velocistiche e al livello della migliore concorrenza anche nel guidato. Il risultato di marca è da incorniciare, con Bautista quinto, Lorenzo ottavo e Pirro nono. Per conferme e rivincite, c’è da aspettare solo una settimana, con la gara di Barcellona, sul tracciato di Montmeló in Catalogna.
MotoGP – GP d’Italia (Mugello) – Ordine di arrivo e tempi
Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Andrea Dovizioso | Ducati | Ducati Team | 41:32.126 | |
2 | 25 | Maverick Vinales | Yamaha | Movistar Yamaha Motogp | +1.281 | |
3 | 9 | Danilo Petrucci | Ducati | Octo Pramac Racing | +2.334 | |
4 | 46 | Valentino Rossi | Yamaha | Movistar Yamaha Motogp | +3.685 | |
5 | 19 | Alvaro Bautista | Ducati | Pull & Bear Aspar Team | +5.802 | |
6 | 93 | Marc Marquez | Honda | Repsol Honda Team | +5.885 | |
7 | 5 | Johann Zarco | Yamaha | Monster Yamaha Tech 3 | +13.205 | |
8 | 99 | Jorge Lorenzo | Ducati | Ducati Team | +14.393 | |
9 | 51 | Michele Pirro | Ducati | Ducati Team | +14.880 | |
10 | 29 | Andrea Iannone | Suzuki | Team Suzuki Ecstar | +15.502 | |
11 | 53 | Tito Rabat | Honda | Eg 0,0 Marc Vds | +22.004 | |
12 | 45 | Scott Redding | Ducati | Octo Pramac Racing | +24.952 | |
13 | 94 | Jonas Folger | Yamaha | Monster Yamaha Tech 3 | +28.160 | |
14 | 8 | Hector Barbera | Ducati | Reale Avintia Racing | +30.676 | |
15 | 43 | Jack Miller | Honda | Eg 0,0 Marc Vds | +30.779 | |
16 | 17 | Karel Abraham | Ducati | Pull&bear Aspar Team | +42.306 | |
17 | 50 | Sylvain Guintoli | Suzuki | Team Suzuki Ecstar | +46.294 | |
18 | 76 | Loriz Baz | Ducati | Reale Avintia Racing | +50.731 | |
19 | 22 | Sam Lowes | Aprilia | Aprilia Racing Team Gresini | +50.740 | |
20 | 38 | Bradley Smith | Ktm | Red Bull Ktm Factory Racing | +50.897 |
MotoGP 2017 – Classifica generale piloti
Num | Pilota | Naz | Moto | Team | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 | Maverick Vinales | ![]() |
Yamaha | Movistar Yamaha MotoGP | 105 |
2 | 4 | Andrea Dovizioso | ![]() |
Ducati | Ducati Team | 79 |
3 | 46 | Valentino Rossi | ![]() |
Yamaha | Movistar Yamaha MotoGP | 75 |
4 | 26 | Dani Pedrosa | ![]() |
Honda | Repsol Honda Team | 68 |
5 | 93 | Marc Marquez | ![]() |
Honda | Repsol Honda Team | 68 |
6 | 5 | Johann Zarco | ![]() |
Yamaha | Monster Yamaha Tech 3 | 64 |
7 | 99 | Jorge Lorenzo | ![]() |
Ducati | Ducati Team | 46 |
8 | 9 | Danilo Petrucci | ![]() |
Ducati | OCTO Pramac Racing | 42 |
9 | 94 | Jonas Folger | ![]() |
Yamaha | Monster Yamaha Tech 3 | 41 |
10 | 35 | Cal Crutchlow | ![]() |
Honda | LCR Honda | 40 |
11 | 45 | Scott Redding | ![]() |
Ducati | OCTO Pramac Racing | 30 |
12 | 43 | Jack Miller | ![]() |
Honda | EG 0,0 Marc VDS | 30 |
13 | 19 | Alvaro Bautista | ![]() |
Ducati | Pull&Bear Aspar Team | 25 |
14 | 29 | Andrea Iannone | ![]() |
Suzuki | Team SUZUKI ECSTAR | 21 |
15 | 76 | Loris Baz | ![]() |
Ducati | Reale Avintia Racing | 19 |
16 | 53 | Tito Rabat | ![]() |
Honda | EG 0,0 Marc VDS | 18 |
17 | 41 | Aleix Espargaro | ![]() |
Aprilia | Aprilia Racing Team Gresini | 17 |
18 | 8 | Hector Barbera | ![]() |
Ducati | Reale Avintia Racing | 14 |
19 | 17 | Karel Abraham | ![]() |
Ducati | Pull&Bear Aspar Team | 9 |
20 | 42 | Alex Rins | ![]() |
Suzuki | Team SUZUKI ECSTAR | 7 |
21 | 51 | Michele Pirro | ![]() |
Ducati | Ducati Team | 7 |
22 | 38 | Bradley Smith | ![]() |
KTM | Red Bull KTM Factory Racing | 6 |
23 | 44 | Pol Espargaro | ![]() |
KTM | Red Bull KTM Factory Racing | 6 |
24 | 22 | Sam Lowes | ![]() |
Aprilia | Aprilia Racing Team Gresini | 2 |
25 | 50 | Sylvain Guintoli | ![]() |
Suzuki | Team SUZUKI ECSTAR | 1 |
Alfonso Paduano