Ennesima pole capolavoro di Marc Marquez sul circuito di Brno. Una prima posizione ottenuta sciorinando il consueto repertorio di funambolismi e vincendo la strenua opposizione di Valentino Rossi e del compagno di squadra Dani Pedrosa. I tre piloti in prima fila sono racchiusi in poco più di un decimo. L’ottimo risultato della Honda è completato dal quinto posto e relativa seconda fila per Cal Crutchlow, con l’inglese che è sceso in pista per le qualifiche con una sospetta infrazione ad una vertebra. La sua partecipazione alla gara di domani potrebbe essere subordinata all’esito di una Tac di controllo cui verrà sottoposto nel pomeriggio.
BENE HONDA, SORPRESA ROSSI
Se dalle Honda era lecito aspettarsi buone prestazioni visti i test svolti qui nel mese di Luglio, sorprende in positivo la prestazione della Yamaha con Rossi dopo le difficoltà di ieri. Il pesarese in effetti si era dichiarato fiducioso nonostante il quattordicesimo tempo al termine delle FP2. Lo stesso salto in avanti non è riuscito a Maverick Vinales,che partirà in terza fila col settimo tempo. Da ieri lo spagnolo lamenta quelle difficoltà a far girare la moto, così come dichiarava Rossi a inizio stagione. il pesarese ha evidentemente trovato col nuovo telaio una parziale soluzione, mentre Vinales è ancora incerto sul seguire o meno la stessa strada.
DUCATI, SI PUO’ FARE BENE
Forse ci si aspettava qualcosa in più dalle Ducati, che ha comunque piazzato Dovizioso e Lorenzo in seconda fila. Ma le premesse per ben figurare in gara ci sono tutte, con Lorenzo che pare aver trovato maggiore confidenza sull’anteriore con la nuova carena, e Dovizioso cui è mancato il guizzo in qualifica ma che si dice soddisfatto e fiducioso in vista di domani. Un po’ meno brillante rispetto alle ultime prestazioni Danilo Petrucci, approdato alla Q2 dopo aver superato la tagliola delle Q1. Anche lui ha provato in mattinata la nuova carenatura per abbandonarla però quasi subito. Passo indietro invece per i due rookies del team Yamaha Tech 3 Zarco e Folger, dopo le belle prestazioni di ieri. I due partiranno dalla decima e quattordicesima casella rispettivamente.
IANNONE E SUZUKI, E’ CRISI
Ventesimo tempo ed altra giornata da dimenticare per Andrea Iannone, il cui rapporto con questa Suzuki appare sempre più problematico. Le sue qualifiche sono state in parte penalizzate da un problema tecnico alla moto ma ormai per Andrea sta cominciando a diventare imbarazzante anche il confronto interno con l’esordiente Alex Rins, autore di un discreto tredicesimo tempo..
HONDA FAVORITA, MA IL METEO…
In condizioni come quelle di oggi, le Honda sembrano godere di un piccolo vantaggio. Come detto da Rossi, Marquez e Pedrosa hanno qualcosina in più sul passo e la Rcv soffre in minor misura il degrado delle gomme. Per Yamaha la scelta migliore sarebbe la gomma media sia all’anteriore che al posteriore, ma con le temperature di oggi i 22 giri della gara potrebbero obbligare alla dura posteriore. Per domani però le previsioni meteo parlano di temperature inferiori, cielo nuvoloso e possibilità di pioggia, con la quale tutto potrebbe cambiare. Ancora una volta, quindi, massima incertezza.
PASINI, CHE POLE !
In Moto2 prima pole position per un grande Pasini, protagonista fino a questo momento di una stagione assolutamente positiva. Mattia sarà affiancato in prima fila da Oliveira e da Franco Morbidelli, sempre concreto e veloce e che da qui in avanti dovrà correre con un occhio alla classifica mondiale..Ma domani sarà della partita anche l’ottimo Pecco Bagnaia, che apre la seconda fila col quarto tempo. In Moto3 pole di Rodrigo davanti a Fenati e Guevara, con Bulega quinto e Di Giannantonio ottavo.
MotoGP – GP Brno – Ordine di partenza e tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 93 | Marc Marquez | Honda | Repsol Honda Team | 1:54.981 | |
2 | 46 | Valentino Rossi | Yamaha | Movistar Yamaha Motogp | 1:55.073 | 0.092 |
3 | 26 | Dani Pedrosa | Honda | Repsol Honda Team | 1:55.119 | 0.138 |
4 | 4 | Andrea Dovizioso | Ducati | Ducati Tam | 1:55.441 | 0.460 |
5 | 35 | Cal Crutchlow | Honda | Lcr Honda | 1:55.489 | 0.508 |
6 | 99 | Jorge Lorenzo | Ducati | Ducati Team | 1:55.552 | 0.571 |
7 | 25 | Maverick Vinales | Yamaha | Movistar Yamaha Motogp | 1:55.663 | 0.682 |
8 | 9 | Danilo Petrucci | Ducati | Octo Pramac Racing | 1:55.738 | 0.757 |
9 | 19 | Alvaro Bautista | Ducati | Pull&bear Aspar Team | 1:56.027 | 1.046 |
10 | 5 | Johann Zarco | Yamaha | Monster Yamaha Tech 3 | 1:56.075 | 1.094 |
11 | 41 | Aleix Espargaro | Aprilia | Aprilia Racing Team Gresini | 1:56.355 | 1.374 |
12 | 76 | Loris Baz | Ducati | Reale Avintia Racing | 1:56.624 | 1.643 |
Alfonso Paduano