Ing Manganelli.jpg1Logo Race Engine Engineering

Inizia la collaborazione con l’Ing. Mario Uncini Manganelli, tecnico molto esperto del mondo delle due ruote con esperienze agonistiche maturate a livello Internazionale in diverse Aziende, oggi responsabile dell’Area motori di Aprilia Racing.

E’ lui l’ideatore del primo Master in Ingegneria della Moto da Competizione del 2012 e ampliato l’anno successivo nel Master in Ingegneria del Motore da Competizione (organizzato da People Design di Modena). Questo percorso di formazione si pone come riferimento formativo di conoscenze nel settore Race Engine Design a livello internazionale.

Ad oggi sta già lavorando alla prossima edizione ampliata ed arricchita di contenuti di ingegneria del veicolo da competizione. La collaborazione con il Magazine Motor & Fashion si concretizzerà attraverso la stesura di una serie di articoli tecnici inerenti il motore delle moto da competizione, dunque una vera novità per gli appassionati, gli sportivi e gli addetti ai lavori. Primo articolo, in uscita tra qualche giorno, “La struttura del basamento motore”.

In basso alcuni cenni sulle esperienze maturate dall’Ing Mario Uncini Manganelli: “Bolognese doc di origine, classe 1971, si è Laureato in ingegneria meccanica a Bologna il 26 giugno 1997, inizia subito a lavorare presso Oral Engineering sotto la direzione tecnica dell’Ing. Mauro Forghieri nel settore progettazione di motori ad alte prestazioni come Formula 1, MotoGP e Rally.

Dal 2000 segue direttamente i progetti principali della azienda facendo esperienza anche in area sperimentale e sale prova motori. A fine anno 2002 passa in KTM Sportmotorcycle come progettista senior del motore GP1-V4-990 destinato alla competizione in MotoGP. Segue la progettazione del gruppo motore e dei sui accessori in tutti i suoi dettagli compreso lo sviluppo al banco prova. Nel 2004 si dedica anche allo sviluppo in pista del prototipo destinato a competere in quella classe nell’anno successivo. A settembre 2006 passa in Aprilia Racing (Piaggio Group) come Responsabile Area Motori dove tutt’ora ricopre questo ruolo sotto la direzione tecnica dell’Ing Romano Albesiano. Contribuisce in modo determinante alla vittoria del titolo mondiale WSBK nell’anno 2010 sia piloti che costruttori. Tale risultato sportivo si ripete nel 2012 con la vittoria del campionato piloti e costruttori. Dal 2011 assume anche il ruolo di responsabile dello sviluppo dei motori CRT (futuri Open) che equipaggiano le moto marchiate ART (Aprilia Racing Technology) e già al primo anno di esordio, la sua esperienza motoristica contribuisce a vincere il primo campionato del mondo CRT all’interno del campionato Moto Gp.” Questo eccellente risultato si ripete anche nell’anno 2013.

 

Guarda gli ultimi articoli